
autore-compositore-arrangiatore-recording-video editing
Michele Arena

MICHELE ARENA
Nel panorama musicale Italiano è sicuramente da annoverare, Michele Arena batterista dal 1972 al 1974 del “BLOCCO MENTALE”. Gruppo progressive della zona di Viterbo che realizzò un unico album dal titolo POA (una parola greca che significa “erba” scritta in lettere greche in copertina) nel 1973 scomparendo subito dopo nel 74 per assolvere ai doveri del servizio militare. Al rientro, finito il servizio militare, il gruppo si riunì per un concerto ed in quella occasione decise di cambiare il nome e il genere musicale. Nacquero così i “LIMOUSINE”, che uscirono subito alla grande con un brano dal titolo “CAMMINERO’ SOLO” tormentone dell’estate “78,” con il quale parteciparono e vinsero il Cantagiro con finale allo stadio Adriano di Pescara trasmessa da RAI 2. Lo stesso anno ancora, parteciparono e vinsero il concorso “la canzonissima delle tv private”, diverse furono le partecipazioni a vari programmi RAI tra i quali “10 hertz” programma presentato Gianni Morandi RAI 3 e “disco Ring” condotto da Gianni Boncompagni per RAI 2.
Nel 1979, Michele, insieme al suo gruppo i “LIMOUSINE” vince il festival di Castrocaro RAI 3 poi il festival di Venezia “Gondola d’argento” in eurovisione RAI 1 (alterego del festival di Sanremo) con un brano dal titolo “MALGRADO TE MALGRADO NOI”. Nello stesso anno partecipa ancora a: “Una valigia tutta blu” su RAI 2, programma presentato da Walter Chiari. Nel 1980, i Limousine, per gravi motivi cessano la loro attività. Michele collabora ancora per un paio di anni come batterista per alcune case discografiche come Durium, RCA, Fonit Cetra etc…ma con l’avvento della batteria elettronica questo tipo di lavoro pian piano va sparendo. Per la stagione estiva del 1981, suona nei concerti di Daniela Davoli, cantante in voga in quel periodo. Autore e Compositore nel 1982 è coautore della sigla del Festival di SANREMO con il brano, “CI SIAMO ANCHE NOI” cantata dalla figlia di Philips Donovan, in arte ASTRELLA D.. Dal 1982 all’84 scrive per le Edizioni Paoline. Dal 1994 al 2007 fa piano bar in locali di prestigio, tra i quali dal 1995 al 2000 “Caffè Strega” in via Veneto a Roma. Nel 2007 compone due brani dedicati alla patrona di Viterbo Santa Rosa dal titolo “nello Splendore della Rosa” e “Cuore di Facchino”. Nel 2008 inizia a lavorare su un film documentario nel quale tratta argomenti inerenti la macchina di Santa Rosa, poi pubblicato nel 2009. Scrive e compone una commedia musicale dal titolo “IL PUFFO IN TRIBUNALE”, simpatica storia del Puffo preso come capro espiatorio e ammanettato dalle maschere tradizionali italiane per avergli rubato lo spazio mascherato, recitata a febbraio 2012. Compone due brani sul Natale “BUON NATALE” e “BAMBINO PIU’” ed insieme ad altri brani famosi, sul tema del Natale da lui stesso arrangiati, realizza un CD dal titolo “FANTANATALE”. Sempre nel 2012 insieme ai FIGURANTI DE LA CONTESA, gruppo che rievoca il Medioevo nella città di Viterbo, realizza un’altra commedia musicale “SANTA ROSA 500” che rappresenta le varie fasi della vita ed alcuni miracoli di Santa Rosa Patrona di Viterbo, recitata a settembre 2011/2012.

Fare musica può diventare un bisogno, una necessità, un motivo di vita, una meta, questo mi è successo. Nel frattempo ho pensato e ho dato un senso alle mie composizioni usandole per documentari, jingle pubblicitari, interpreti, sigle, altro.

le mie pubblicazioni









